SUMI-E - BEPPE MOKUZA
An old saying affirms that “those who are immersed in painting will live longer because life created by the touch of the brush strengthens life itself”. According to ancient Chinese tradition, the harmony of a work of art reflects the universal harmony of the Tao (Do in Japanese), which is the supreme and inconceivable principle that has generated the world and rules the secret rhythm of nature. It is not by chance that the dominant feature of great Chinese painting is landscape, which is always subtly realistic and metaphorical at the same time. Human figures and man-made things never avert your eyes from the painting’s focal elements, such as a mountain, a waterfall, a tree, bamboo or an orchid.
In fact, their position establishes a climate of symbolic correspondences and by analogy, refers to balances established by the Tao between Heaven and Earth, man and nature, gravity and lightness, fullness and emptiness. Whether in a living being or in any human creation, Ch’i (Ki in Japanese) circulates in all things. It is a spirit, a breath and an intangible force. It is a concept which may appear vague and annoyingly metaphysical to Western sensibility. However, the ideograph of Tao (Do) means “The Way”, and a way (path) is made to taken and followed.
NEWS !
Exceptional exhibition of Japanese ink brush painting
in the heart of Amsterdam!

From the 24th of January to the 24th of March 2020, Beppe Mokuza Signoritti, Zen master and master of sumi-e, will present new and original works of sumi-e painting at the Art’otel in Amsterdam.
On display will be representation of the traditional style of sumi-e including the ‘Four Gentlemen’: Bamboo, Orchid, Chrysanthemum and Plum Blossom. In addition, Beppe Mokuza is excited to reveal new works of art using the Zenga technique and also more abstract works.
This is a rare opportunity to see original paintings by one of Europe’s foremost masters of sumi-e.
This exhibition is the expression of a deep spiritual search that flourishes through the practice of Zen and whose essence is revealed in sumi-e.
Inaugural evening Friday 24th of January 2020
UPCOMING EVENTS
WORKSHOPS IN ITALY
from the 16th to the 24th of May 2020
Sumi-e painting and Zen meditation
in Alba
from the 14th to the 22th of November 2020
Sumi-e painting and Zen meditation
in Alba
WORKSHOPS ABROAD
from the 25th to the 26th of January 2020
Sumi-e painting workshop
At Art’otel Amsterdam (the Netherlands)
Download the brochure
from the 15th to the 19th of February 2020
Sumi-e painting and Zen meditation
Zen Temple La Gendronnière (France)
Download the brochure in French
WE WILL TAKE PART AT THE
FESTIVAL DELL’ORIENTE
Padova
6th – 8th and 13th – 15th December 2019
Milan
31st January – 2nd February 2020
Bologne
14th – 16th and 21st – 23rd February 2020
INTERVIEW WITH MASTER BEPPE MOKUZA
Come si è accostato al sumi-e e allo zen? (the translation in English will soon be published)
Mi sono accostato al sumi-e casualmente, invitato da un caro amico ad andare ad ascoltare una conferenza sullo Zen, in un cinema di Torino, tenuta dal monaco Ezio Tenryu Zanin. Quest’evento ha segnato la mia vita, perché sono rimasto colpito immediatamente dalla postura dello zazen (meditazione seduta) e da quel momento ho cominciato la pratica della meditazione zen. Accostandomi a questa disciplina sono entrato in contatto con i segni espressivi della pittura sumi-e e mi sono accorto di esserne profondamente attratto. Per studiare la pittura lavoravo di giorno e di notte mi applicavo al sumi-e, dedicando ogni momento libero trovassi all’apprendimento di quest’arte.In modo del tutto naturale dopo alcuni anni di pratica mi è stato chiesto di insegnare ciò che avevo appreso ed esporre alcuni lavori… Così è cominciato tutto.
Quali sono i benefici di questa pittura? Perché essa viene chiamata; la mamma dell'arte terapia?
Credo di poter affermare, attraverso la mia esperienza, che il sumi-e possa essere considerato come: “la mamma dell’arte-terapia”. Praticando sumi-e infatti, si entra in contatto diretto con il proprio corpo, il proprio equilibrio psichico ed eventualmente con il proprio spirito.
Attraverso l’impostazione di una postura corretta e naturale si migliora la coordinazione e la fluidità dell’esecuzione dei gesti, si favorisce l’adeguato funzionamento dei sistemi muscolo-scheletrico, cardiovascolare e respiratorio e si sviluppa l’omeostasi: la naturale capacità di autodifesa dalle malattie del corpo.
Tali risultati possono essere “ottenuti” grazie all’impostazione di una postura eretta, corretta e naturale durante l’attività; in questo modo si migliora la coordinazione e la fluidità durante l’esecuzione dei gesti, si favorisce l’adeguato funzionamento dei sistemi muscolo-scheletrico, cardiovascolare e respiratorio e si sviluppa l’omeostasi: la naturale capacità di autodifesa dalle malattie del nostro organismo.
“Unificando la mente e il corpo” si ritrova la calma, si riduce la dispersione mentale potenziando la capacità d’attenzione, di concentrazione e di ascolto stimolando la creatività e la sensibilità. Se si pratica correttamente, ben presto potrete constatare che state respirando meglio, che il vostro portamento è più eretto e “nobile”, che anche lo stato generale della salute, incluso l’equilibrio psichico, è migliorato.
Lei ha partecipato a diversi progetti nelle scuole all'estero, ci può raccontare di queste esperienze?
Ritengo che questo tipo di attività abbia una grande valenza sociale, educativa e terapeutica e la possibilità di sviluppare i progetti, che stanno avendo riscontri molto positivi in paesi esteri. Per citare alcuni esempi dell’applicazione di questo metodo di pittura in ambito sociale e educativo: presso la Filderstadt Kunstschule (scuola d’arte di Filderstadt, vicino a Stoccarda) si sta sviluppando un progetto legato alla pittura con bambini socialmente disagiati. con ottimi risultati di re-inserimento nei vari gruppi classe, influenzando positivamente il comportamento degli allievi. Tale laboratorio sta dando dei risultati straordinari nel miglioramento della capacità dell’attenzione, della concentrazione e nel recupero di capacità relazionali che favoriscono dinamiche pacifiche in un ambiente neutrale. Ancora, in Olanda il sumi-e viene adottato come terapia per persone affette da disturbi mentali (schizofrenia, disturbo bipolare della personalità, depressione, ecc).